Contenuto principale
Programmazione
Il Potere dei Docs
Creato da Pamela Fox.
Vuoi unirti alla conversazione?
- ma dove la trovo la doc?(1 voto)
Trascrizione del video
ok fino ad ora hai fatto diversi programmi e ti starai chiedendo come farò ricordare tutti questi comandi è un ovale un cerchio un'ellisse quale era l'ordine dei parametri profondità e altezza o altezza e profondità devo memorizzare tutto fortunatamente no per questo c'è il computer il fatto è che abbiamo sempre un computer e con noi quando programmiamo e il computer è molto più brava ricordarsi queste cose molto più di quanto lo siamo noi quindi abbiamo il computer che ricordo a tutti i dettagli per noi e noi dobbiamo solo usarlo come dizionario per la programmazione possiamo quindi dedicarci a fare il programma interessante e non a memorizzare una serie di dettagli noiosi questo è ciò che chiamiamo dokumentation hot docs la documentazione che spiega come programmare in un particolare linguaggio e ambiente con vari esempi quindi se non riesci a ricordarti dettagli esatti non ti preoccupare perché possiamo semplicemente cercarli potrei pensare che noioso leggere la documentazione ed hai ragione è un po noioso è molto più divertente scrivere il codice ma a meno che tu non voglia memorizzare assolutamente tutto deve imparare ad utilizzare la documentazione per essere in grado di trasformare le tue idee in codice per esempio sto disegnando una faccia sorridente ho già disegnato la faccia e gli occhi utilizzando lips una funzione che conosco piuttosto bene ma c'è altro da fare per prima cosa devo disegnare la faccia con i contorni più spessi ricordo che questo ha qualcosa a che fare con stroke ma non ricordo il nome esatto così invece di sedermi qui e provare inventarlo il che potrebbe richiedere da ore a infinito tempo vado semplicemente nella sezione della documentazione mi guarda intorno per provare a trovare quello che sto cercando guardo sotto la categoria che riguarda i colori e guardo tutte le informazioni che ci sono e così finalmente proprio all'ultimo trovo sciocco weight che si utilizza per cambiare lo spessore delle linee dei contorni perciò qui o il nome della funzione e anche i parametri in questo caso solo uno inizia a copiare questo pezzo di codice a incollarlo nel mio programma ma immediatamente comparone floor e questo perché lo spessore è un parametro variabile non è un vero valore devono in piazza rlo esattamente con quello che voglio che sia e può essere un numero o una variabile in questo caso inserisco numero diciamo dieci perfetto ma sappiamo che possiamo giocarla re con questo strumento ma così è troppo estremo proviamo con 12 bene ora c'è qualcosa di molto ovvio che ci stiamo dimenticando nella nostra faccia sorridente ed è il sorriso in pratica vorrei semplicemente qualcosa di questo tipo e posso guardare questo sorriso e pensare beh non sembra qualcosa che io possa disegnare usando un ellisse una linea retta un rettangolo perché è questa curva quindi penso beh dovrei controllare indosso e vedere se c'è qualche altra maniera per poter disegnare una curva così quindi andiamo alla documentazione scorrendo scorrendo e guardandoci intorno controllo nella categoria delle forme ha proprio la prima voce nelle forme e arc che si utilizza per disegnare un arco il che sembra essere perfetto perché un sorriso è proprio un arco e questa funzione ha molti più parametri per iniziare intanto lo incollo qui e ricorda che i parametri variabili sono sostituiti con quello che pensiamo debbano essere perfetto quindi y forse y sono dove voglio che inizi quindi diremmo che potrebbe iniziare a 150 visto che 200 è il nostro centro y invece potrebbe essere 250 dopo per la larghezza ways sembra si tratti della profondità dell'arco quindi probabilmente è un po meno della profondità della faccia quindi diciamo 200 aids forse è l'altezza della cima dell'arco al fondo quindi proviamo con 50 start stop in realtà non so cosa siano questi ok sono quindi bloccato perché sto guardando questa funzione e sto cercando di utilizzarla ma non capisco proprio questi parametri fortunatamente quello che puoi fare è tornare indietro alla documentazione e cliccare sulla funzione a cui sei interessato ti farà un esempio usando un programma che ti mostra come utilizzare e ti spiegherà i parametri molto più nel dettaglio ok guardando questo vedi che hicks è la coordinata hicks del centro dell'ellisse deriva dall arco ok quindi in pratica sembra che per disegnare un arco devi far finta di star disegnando un ellisse ma solo una sua parte e calcolare tutto su questa base quindi xy sono al centro delle liste che stiamo facendo finta di disegnare width height sono la profondità e l'altezza della stessa ellisse start and stop sono i parametri che non sapevo start and stop si riferiscono all'angolo ok l'angolo iniziale in cui inizia l'arco in gradi e stop invece dove finisce a dire il vero possiamo vedere gli esempi che ci fanno qui ok disegni all'arco senza riempirlo da 1 a 2 70 probabilmente è questa cosa qui sopra perché da 1 a 270 gradi ci assomiglia proviamo a cambiarlo ok ecco qui ora ha senso perché da un 180 è come volevamo noi perché volevamo solo metà arco giusto ora penso di aver capito abbastanza arc per poterla usare torniamo indietro al mio sorriso perfetto facciamo 0 a 180 e ci siamo quasi la mix e la mia y sono sbagliate perché non avevo capito che la xl in realtà il centro dell'ellisse e così un po troppo profonda quindi facciamo la piccola ora a una vera faccia sorridente grazie all'uso dei docks sono riuscito a fare piu velocemente quello che volevo fare e questo è l'obiettivo della programmazione trasformare le nostre idee in realtà in modo abbastanza veloce