Contenuto principale
Programmazione
Corso: Programmazione > Unità 1
Lesson 7: Bonus: Ridimensionare con le variabiliUtilizzare espressioni matematiche in JS
Nel linguaggio JavaScript (e nella maggior parte dei linguaggi di programmazione), possiamo usare gli operatori matematici per calcolare numeri e creare espressioni.
Hai già visto esempi sulla somma in JS, utilizzando l'operatore
+
. Puoi anche utilizzare -
per la sottrazione, *
per la moltiplicazione, /
per la divisione e %
per il resto. Ecco qualche esempio:var x = 10;
var a = x + 5; // somma 5, il risultato è 15
var b = x - 5; // sottrae 5, il risultato è 5
var c = x * 2; // moltiplica per 2, il risultato è 20
var d = x / 4; // divide per 4, il risultato è 2{,}5
var e = x % 4; // divide per 4 e restituisce il resto, il risultato è 2
Quando utilizzi più operatori matematici in un'unica espressione, il computer segue un "ordine di operazioni" per assicurarsi di calcolare il risultato allo stesso modo ogni volta. È lo stesso ordine di operazioni che probabilmente hai imparato nelle lezioni di matematica e viene comunemente ricordato come "PEMDAS" - parentesi, esponenti, moltiplicazione, divisione, addizione, sottrazione. Puoi scoprire di più sull'ordine delle operazioni su Khan Academy.
Ad esempio, nel codice seguente vengono calcolate prima le due espressioni tra parentesi, poi vengono moltiplicati tra loro i due risultati, e infine viene aggiunto 100.
var x = 10;
var a = (x + 10) * (x / 2) + 100;
Proprio come nelle espressioni matematiche, le parentesi sono necessarie solo se vuoi che l'espressione sia calcolata in modo diverso da come dovrebbe essere valutata seguendo l'ordine delle operazioni. In caso contrario, puoi ometterle.
In seguito vedremo un esempio di utilizzo di espressioni più complesse con variabili e operatori matematici. Se vuoi, puoi fermarti a giocare con qualche espressione matematica, per assicurarti di avere chiaro come il computer le svolge.
Vuoi unirti alla conversazione?
- L'ordine PEMDAS vale solamente nella programmazione con Javascript?(3 voti)
- no vale anche quando risolvi un'espressione sul quaderno semplicemente è l'ordine in cui devi risolvere le varie operazioni.(1 voto)
- posso avere un altra spiegazione per lultimo simbolo? quello dopo la divisione, grazie(1 voto)
- è quello che dopo aver diviso cancella il resto. Utile per trasformare da binario a decimale.(2 voti)