Contenuto principale
Programmazione
Ripasso: Variabili
Ecco di cosa abbiamo parlato in questo tutorial sulle variabili:
Una variabile è un modo per memorizzare i valori. Per utilizzare una variabile, dobbiamo sia dichiararla—per far sì che il programma conosca la variabile—sia assegnarle un valore—per far sì che il programma sappia quale valore stiamo memorizzando nella variabile.
Ecco come possiamo dichiarare una variabile chiamata "xPos":
var xPos;
Ora possiamo assegnare a xPos il valore 10:
xPos = 10;
Se vogliamo—e spesso capiterà!—possiamo fare dichiarazione e assegnazione in una sola istruzione:
var xPos = 10;
Se, per qualche motivo, vogliamo cambiare il valore di una variabile più tardi, possiamo fare una nuova assegnazione:
var xPos = 10;
// qualche tempo dopo ...
xPos = 20;
Vedremo spesso che riassegnare il valore a una variabile può essere utile quando vogliamo animare i nostri disegni.
Come scegliamo i nomi per le variabili? Per le variabili in JavaScript, segui queste regole:
- I nomi delle variabili possono iniziare con lettere, o con i simboli $ e _. Possono contenere solo lettere, numeri, $ e _. Non possono iniziare con un numero. "myVariable", "leaf_1", e "$money3" sono tutti esempi di nomi validi per le variabili.
- I nomi delle variabili sono sensibili al maiuscolo, che vuol dire che "xPos" è diverso da "xpos", quindi assicurati di essere coerente.
- I nomi delle variabili non possono essere uguali ai nomi di variabili già esistenti, e ce ne sono un sacco nel nostro ambiente di programmazione ProcessingJS. Se compare un errore del tipo "Sola lettura!", prova a cambiare il nome della tua variabile.
- I nomi delle variabili devono essere chiari e significativi, in inglese o in italiano, come preferisci; per esempio, invece di "ts", usa "toothSize".
- Utilizza l'alternanza di lettere maiuscole e minuscole per mostrare le diverse parole nei nomi delle variabili, come "toothSize" invece di "toothsize" o "tooth_size".
Utilizzeremo moltissimo le variabili nel prossimo tutorial, dove scopriremo le animazioni, quindi fai domande qui se non hai capito qualcosa sulle variabili.
Vuoi unirti alla conversazione?
- questo corso è perfetto,
finora ho capito tutto,
vi ringrazio per questa opportunità.(9 voti) - Perchè per riassegnare il valore a una variabile dobbiamo ripetere x = n al posto di cambiare direttamente il numero in var x = n?(9 voti)
- Immagina di avere un programma in cui la variabile ti serve per modificare la grandezza dell'immagine dopo che l'utente ha cliccato un pulsante.
Prima la tua variabile sara' un numero n che disegna l'elisse.
L'utente, che non sa programmare, clicca e cambia quel valore in 70. Lui non vede il codice, tu per facilitarlo metti che n = 70 quando lui clicca il pulsante. Se non lo clicca rimane quello iniziale.(21 voti)
- questo corso è veramente chiarissimo! Un corso fatto veramente bene! Complimenti! Grazie!(6 voti)
- corso ben ben ben ben ben... fatto! complimenti!(4 voti)