If you're seeing this message, it means we're having trouble loading external resources on our website.

Se sei dietro un filtro web, assicurati che i domini *. kastatic.org e *. kasandbox.org siano sbloccati.

Contenuto principale

Problema sulla notazione scientifica: globuli rossi

I vampiri e gli studenti di matematica vogliono sapere: quanti globuli rossi ci sono nel corpo umano? Possiamo trovare la risposta utilizzando la notazione scientifica. Creato da Sal Khan.

Trascrizione del video

Un corpo umano contiene 5 litri di sangue, 40% dei quali di globuli rossi. Ciascun globulo rosso ha un volume di circa 90 per 10 alla meno 15 litri. Quanti globuli rossi ci sono in un corpo umano? Scrivi la tua risposta in notazione scientifica, arrotondando alla seconda cifra decimale. Ci dicono qual è il volume totale di sangue nel corpo umano. Ne abbbiamo 5 litri. Inoltre ci dicono che il 40% di questo è costituito da globluli rossi. Quindi se noi prendiamo 5 litri e li moltiplichiamo per 40% quest'espressione qui ci restituisce il volume totale di globuli rossi: il 40% del nostro volume totale di sangue. Se ora questo è il volume totale di globuli rossi. e noi lo dividiamo per il volume di ciascun globulo rosso andremo ad ottenere il numero di globluli rossi. Facciamolo! Dividiamo per il volume di ciasun globulo rosso. Il volume di ciascun globulo rosso è 90 per 10 alla meno 15 litri. Vediamo se possiamo semplificare. Una cosa di cui possiamo essere sicuri è che le unità di misura si cancellano: abbiamo litri al numeratore e litri al denominatore quindi stiamo per ottenere un numero puro che è quello che vogliamo. Infatti vogliamo solo il numero di globuli rossi che ci sono effettivamente nel corpo. Quindi qui ci concentriamo solo sui numeri. Quindi 5 per 40% -- bene: 40% è la stessa cosa di 0,4. Quindi lasciatemelo scrivere. Questo è òa stessa cosa di 0,4. 5 per 0,4 fa 2. Quindi il nostro numeratore si semplifica in 2. E ora il denominatore: abbiamo 90 per 10 alla meno 15 che non è assolutamente in notazione scientifica. Potrebbe sembrarlo ma, ricordatelo, per essere in notazione scientifica, questo numero deve essere maggiore o uguale a 1 e minore di 10. Evidentemente non è minore di 10. Ma lo possiamo convertire in notazione scientifica molto facilmente. 90 è la stessa cosa di 9 per 10 oppure si potrebbe anche dire 9 per 10 elevato a 1. Poi lo moltiplichi per 10 elevato alla meno 15. E allora questo si semplifica in 9 per (sommiamo questi due esponenti) 10 alla meno 14. Adesso possiamo realmente dividere. Semplifichiamo un pochino questa divisione. Questo deve diventare qualcosa del tipo 2/9 per 1 su 10 alla meno 14. Bene: cosa vuol dire 1 su 10 alla meno 14? Beh, questo è solo 10 alla 14. Quindi questo qui sopra è la stessa cosa di 10 alla 14. Ora potresti dire, OK, dobbiamo solo capire cos'è 2/9 e abbiamo finito. Abbiamo scritto questo in notazione scientifica ma potresti avre già realizzato che, a guardare bene, 2/9 non è maggiore o uguale a 1. Come possiamo farlo diventare più grande o eguale a 1? Potremmo moltiplicarlo per 10. Se moltiplichiamo questo per 10, allora dobbiamo dividere questo per 10 per non cambiare il valore di tutta questa espressione. Ma facciamolo! Quindi sto per moltiplicare questo per 10, e per dividere quest'altro per 10. Quindi non ho cambiato nulla: ho moltiplicato e diviso per 10. Quindi questo è uguale a 20/9 per 10 alla quattordicesima diviso 10 che è 10 alla tredicesima potenza. E cos'è 20/9? Questo ci sta per dare un numero che è maggiore o uguale a 1 e minore di 10. Quindi calcoliamolo. E mi pare che chiedessero di arrotondare la risposta a due cifre decimali. Quindi facciamolo. 20 diviso 9: 9 nel 2 non ci sta ma sta nel 20 due volte. 2 per 9 fa 18. Sottraiamo. Otteniamo un resto di 2. Credo che tu veda come va avanti questa storia: 9 sta nel 20 due volte 2 per 9 fa 18 Continuiamo ad ottenere un resto di 2. Quindi abbiamo un altro 2; portiamo giù uno zero; il nove sta nel 20 due volte quindi questa cosa qui sopra è proprio 2,2 periodico. Ma siccome ci hanno detto di arrotondare alla seconda cifra decimale questo diventerà 2,22 per 10 alla tredicesima potenza.