If you're seeing this message, it means we're having trouble loading external resources on our website.

Se sei dietro un filtro web, assicurati che i domini *. kastatic.org e *. kasandbox.org siano sbloccati.

Contenuto principale

Moltiplicare per 10

Lindsay moltiplica multipli di 10 per altri multipli di 10, ad esempio 30x50. 

Trascrizione del video

moltiplichiamo 40 per 70 questo vuol dire 40 volte il numero 70 potremmo scrivere tutti questi 70 per 40 volte e sommarli ma sarebbe davvero da pazzi per fortuna esiste un modo più veloce sempre con la moltiplicazione vediamo se riusciamo a descrivere questi numeri il 40 e il 70 in modo che sia più facile fare la moltiplicazione allora secondo me la moltiplicazione più facile è quella per dieci perché so che basta aggiungere 10 quindi riscrivo 40 come 4 per dieci che è equivalente appunto a 40 sono la stessa cosa posso sostituire 40 con quattro per 10 e poi faccio la stessa cosa con 70 lo posso riscrivere come 7 per dieci che è appunto equivalente a 70 perciò queste due espressioni 40 per 70 i quattro per dieci perfette per dieci sono uguali sono equivalenti quindi avranno la stessa soluzione ma secondo me è molto più facile quella scritta sotto perché ci sono le moltiplicazioni per dieci quindi risolverò questa tanto la soluzione appunto sappiamo che la stessa possiamo di ordinare i numeri in modo che sia ancora più facile fare i calcoli perché nella moltiplicazione l'ordine dei fattori non è importante per esempio 5x2 è la stessa cosa di 2x5 entrambi fanno 10 se abbiamo cinque volte 2 o 2 volte 5 viene sempre 10 quindi possiamo cambiare l'ordine dei fattori ma la soluzione sarà sempre la stessa allora per esemplificare i calcoli metto per me i numeri a una cifra quattro per 7 e poi mette i numeri a due cifre che sono i 10 x 10 e per dieci i numeri sono quelli di prima ma gli abbiamo gli iscritti in ordine diverso siamo moltiplicare 4 perfette chi sappiamo fa 28 quindi dobbiamo fare 28 x 10 x 10 sappiamo che se vogliamo moltiplicare un numero intero per 10 basta aggiungere 10 alla fine ma attenzione qui ci serve 10 per il primo 10 perché 28 per dieci è 28 decine cioè 280 e poi dobbiamo moltiplicare ancora per dieci quindi dovremo mettere un altro zero ogni moltiplicazione per dieci aggiunge 10 quindi se moltiplichiamo due volte per 10 dobbiamo mettere due zeri quindi 28 x 10 x 10 e 2.800 e allora la moltiplicazione che avevamo all'inizio cioè 40 per 70 fa proprio 2.800 eccolo qui il nostro risultato proviamo un altro esempio lo facciamo simile proviamo direi ma facciamo 90 per 30 siamo proprio al 90 per 30 all'ora per prima cosa li scrivo i numeri in modo da avere dei dieci nella nostra operazione perché secondo me e moltiplicare per dieci è molto più facile quindi e riscrivo il 90 come i nove per dieci le scrivo 30 come 3 per 10 queste espressioni sono equivalenti le ho solo scritte in un mondo differente ora voglio mettere in ordine in questi numeri in modo da avere all'inizio i numeri a una cifra quindi 9 per te e poi metto i dieci quindi per 10 e per dieci i numeri sono sempre gli stessi non solo cambiato l'ordine abbiamo 9 3 10 e dieci quindi poi siamo moltiplicarli e 9 per tre che fa 27 ecco qui 27 per 10 e 27 decine cioè 27 con 10 alla fine quindi 270 per dieci sono 270 decine cioè 270 con un altro zero alla fine la risposta applicazione per cioè 2.700 90 per 30 sono 2.700