Contenuto principale
Aritmetica
Corso: Aritmetica > Unità 2
Lesson 2: Moltiplicazione per multipli di 10, 100 e 1000- Moltiplicare numeri a 1 cifra per multipli di 10, 100 e 1000
- Moltiplicare numeri a 1 cifra per 10, 100 e 1000
- Moltiplicare per multipli di 10
- Moltiplicare per dieci
- Moltiplicare per 10
- Moltiplicare per 10
- Moltiplicare numeri a 1 cifra per 10, 100 e 1000
- Moltiplicare i numeri a 1 cifra per un multiplo di 10, 100 e 1000
© 2023 Khan AcademyTermini di utilizzoInformativa sulla privacyNotifica sui cookie
Moltiplicare per multipli di 10
Sal scompone multipli di 10 per moltiplicare. Creato da Sal Khan.
Vuoi unirti alla conversazione?
Ancora nessun post.
Trascrizione del video
vediamo se riusciamo a capire quanto fa 3 per 60 e ci sono un paio di modi per farlo puoi vederlo come tre volte 60 quindi 60 più 60 più 60 e potresti anche calcolarla mente 60 più 60 fa 120 più 60 fa 180 ecco hai finito ma un altro modo di pensarlo e che tre per 60 e la stessa cosa di tre per e invece di pensarlo come 60 può pensare 60 come sei per 10 3 x 6 x 10 e quando moltiplichi tre numeri l'ordine in cui lo fai non importa possiamo moltiplicare 3x6 che fa 18 e poi moltiplicare per 10 e 18 per dieci fa 180 e semplicemente 18 con 10 più vicino quindi farà 180 più gli eserciti più ti verrà in mente che possiamo dire che 3x6 fa 18 ma mi devo ricordare questo 0 qui quindi method 10 alla fine e viene 180 la stessa risposta che abbiamo tenuto prima facciamo in un'altra diciamo che vogliamo moltiplicare 50 per sette ti consiglio di mettere in pausa il video e pensarci da solo e dopo guardare come lo faccio io 50 ci sono un paio di modi per pensarlo il primo modo è che puoi provare a sommare 57 volte insomma alle 7 50 volte sarebbe troppo lungo quindi puoi dire 50 più 50 più 50 vediamo sono 4 x 50 x 50 vediamo ora sono semi ne serve un altro più 50 questo è 57 volte 50 più 50 fa 100 150 200 250 300 350 puoi farlo così ma come immagini c'è un modo più semplice di farlo devi solo capire che 50 e la stessa cosa di dieci per cinque quindi possiamo scriverlo come 10 per cinque e moltiplicare 7 e di nuovo l'ordine in cui fai la moltiplicazione non è importante quindi possiamo fare prima 5 per 7 e sappiamo che 35 e poi moltiplicarlo per 10 e 10 x 35 e tutto ciò che facciamo e mettere 10 alla fine del 35 450 fa 350 faccio lo zero dello stesso colore farà 350 quindi potresti dire ehi guarda posso semplicemente a guardare questo 5 qui moltiplicare 5 per sette cadere 35 e poi ricordarmi che non era un 5 ma è un 50 quindi moltiplicare per dieci cioè mettere lo zero qui alla fine e quindi 50 per 7 fa 350