Contenuto principale
4° elementare USA
Corso: 4° elementare USA > Unità 3
Lesson 11: Problemi sulla moltiplicazione di numeri interi e frazioniProblema sulla moltiplicazione di frazioni: film
Sal risolve un problema sui film con la moltiplicazione di frazioni. Creato da Sal Khan.
Vuoi unirti alla conversazione?
Ancora nessun post.
Trascrizione del video
State facendo una maratona di film. Ogni film dura 1 ora e 3/4. Se guardate 3 film,
quanto durerà la maratona? Potete usare la retta con i numeri qui sotto
per rispondere. Quindi, ogni film dura 1 ora e 3/4. Mettiamo che il primo sia Star Wars, che io includerei in ogni maratona. Dura 1 ora e 3/4. Quindi, questo è 1. Poi abbiamo 3/4. Ognuno di questi è 1/4 perché abbiamo 4 sezioni tra 1 e 2. 1, 2, 3, 4 Per cui guarderemo per 3/4. 1, 2, 3 Questa è la durata del primo film. Anche il secondo sarà 1 ora e 3/4. 1 equivale a 4/4. Segniamo 1, 2, 3, 4. Poi aggiungiamo 3/4. 1, 2, 3. In pratica, la somma di 4/4 e 3/4 è 7/4. Quindi 1 e 3/4 equivale a 7/4, come vedete qui. Quando ho fatto 1 e 3/4 in blu Ho segnato 7/4 in blu. Qui ho fatto
la stessa cosa in magenta. E ora lo segnerò in verde. Gandhi dura più di 1 ora e 3/4
ma è un bel film ed è uno dei miei preferiti. L'ho messo qui perché è uno dei miei preferiti Segniamo 1 ora e 3/4. Oppure possiamo
segnare 4/4 più 3/4 o 7/4. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. Siamo arrivati a 5. Quindi il risultato è 5 ore e 1/4. Vediamo se otteniamo
lo stesso risultato applicando le regole matematiche. Ogni film dura 1 ora e 3/4, che equivale a 1 più 3/4. 1 equivale a 4/4. Quindi 4/4 più 3/4 equivale a 7/4. Possiamo convertire l'1
in una frazione impropria moltiplicando 4 per 1 e ottenendo 4/4. Aggiungendo 3/4, otteniamo 7/4. Ora lo moltiplicheremo per 3. Quindi moltiplichiamo 7/4 per 3. Esistono vari modi
per trovare il risultato. Possiamo sommare 3 volte 7/4. Quindi 7/4 più 7/4 più 7/4. Il risultato è 21/4. Convertiamolo in una frazione mista. Scomponiamo 21/4. 20 è divisibile per 4, quindi avremo 20/4 più 1/4. 20/4 è uguale a 5. Per cui il risultato è
5 e 1/4, come vediamo qui. Possiamo fare anche così: 7/4 moltiplicato per 3/1. In questo modo è chiaro che moltiplichiamo
i numeratori fra loro e i denominatori fra loro. Per il numeratore,
avrò 7 più 7 più 7, ovvero 7 per 3. Per il denominatore, avrò 4 per 1. che dà esattamente 4 Quindi faccio
7 per 3 diviso 4, cioè 21/4 che equivale a 5 e 1/4.