Contenuto principale
4° elementare USA
Corso: 4° elementare USA > Unità 2
Lesson 2: Moltiplicazione a più cifre: valore posizionale e areaMoltiplicare con un modello ad area: 78 x 65
Sal utilizza un modello di area per moltiplicare 78x65. Creato da Sal Khan.
Vuoi unirti alla conversazione?
Ancora nessun post.
Trascrizione del video
moltiplico 78 per 65 in un modo non proprio convenzionali ma spero si è comprensibile e ti faccio capire quanti modi ci sono di fare una moltiplicazione e questo è il modo che uso io per fare le moltiplicazioni a mente 78 per 65 poi vedremo cosa rappresentano le fasi del processo nel diagramma con le aree allora 78 per 65 cominciò come si comincia di solito con le moltiplicazioni cominci con il 5 nel posto dell'unità e dico che 5 per otto fa 40 ma invece di scrivere solo 0 e di portare il 44 scrivo il numero 40 questo è 5 per otto ora moltiplico 5 per 7 e ora dobbiamo stare un po attenti infatti è 5 per e questo non è un 7 qualsiasi e 70 per cinque per 70 fa 350 quindi scrivo 350 rivediamolo per sicurezza 5 per otto fa 45 x 7 fa 350 350 si sommi questi due avrà il risultato di 5 per 78 ora passiamo al 6 moltiplichiamo 6x8 ma anche questa volta dobbiamo stare attenti questo non è un 6 qualunque è nel posto delle decine questo è un 60 60 x 86 per otto fa 48 quindi 60 x 8 fa 480 quindi risultata e 480 poi 6x7 il risultato sarebbe 42 ma dobbiamo stare attenti questa è 60 x 70 quindi ci saranno due zeri alla fine il risultato è 4.200 non solo 32 quindi 6x7 fa 4 mila 200 e adesso possiamo sommarli tutti insieme questo metodo è molto simile a quello che si fanno le moltiplicazioni tradizionali o se lo reso più esplicito quali parti moltiplicano quali cifre e ora possiamo solo quindi tutti insieme nell'unità abbiamo zero nelle decine abbiamo 45 fa 99 più 8 fa 17 ora abbiamo il riporto di uno quindi uno più 3 fa 4 4 più 4 fa 88 più due fa 10 riporto l'uno lo sono al 4 tendo 5 quindi il risultato è 5.070 ora visualizziamo cosa sta succedendo qui usando il diagramma con le aree allora abbiamo 78 quindi faccio in modo che questa lunghezza verticale rappresenti 78 perciò questa distanza qui è 70 poi facciamo in modo che questa distanza qui sia 8 lo rende un po più chiaro così vedi bene a cosa mi riferisco questa distanza è 8 e ora dobbiamo moltiplicare per 65 perciò questa lunghezza quassù non è disegnato perfettamente in scala ma rende l'idea questo e corrisponde a 60 poi abbiamo questa lunghezza che rappresenta il 5 perciò questa lunghezza in totale è 65 e questa lunghezza in totale invece al 78 e quando moltiplichi sei un rettangolo questo è largo 65 unità e leo moltiplichi per l'altezza che ha uguale a 78 unità quindi l'area sarà data dal 78 per 65 cioè 5.070 possiamo tracciare ognuno di questi passaggi nel nostro modello con le aree allora quando abbiamo moltiplicato 5 per otto ottenendo 40 quello corrisponda a questa sezione qui 5 proto uguale a 40 quando abbiamo moltiplicato 5 per 70 corrisponde a questa parte qui 5 per 70 il risultato è 350 quando abbiamo moltiplicato 6 il 6 nel posto delle decine 60 x 8 ottenendo 480 era questa parte qui questo corrisponde al 60 per otto uguale a 480 e infine quando abbiamo moltiplicato 60 x 70 ottenendo 4.200 corrisponde a questa parte qui 60 x 70 quindi è uguale a 4.200 e quando abbiamo sommato tutto per ottenere 5.070 praticamente stavamo sommando le aree di ognuna di queste mattonelle questa grande da 4200 poi abbiamo 480 color magenta 350 giallo verdognolo 40 verde bluastro totale 5.070 quindi l'area è 5.070