Abbiamo quattro
quadrilateri disegnati qui. E voglio ragionare su questo quadrilatero verde. Voglio che metti in
pausa il video e pensi a quali di queste figure hanno la stessa area del
quadrilatero verde. Metti in pausa il video
adesso e pensaci. Immagino che ci hai provato. Ora ragioniamoci insieme. Il modo in cui lo farò, riorganizzerò la parti
di questo quadrilatero verde per farlo assomigliare di più a questi quadrilateri. Per esempio, se mettiamo una linea tratteggiata qui e una linea tratteggiata qui, vediamo che la nostra
figura verde è composta, puoi immaginarla composta
da un triangolo, e poi un rettangolo, e poi
un altro triangolo. E la cosa interessante dei due triangoli è che hanno esattamente
la stessa area. Entrambi rappresentano, sono ciascuno metà
di questo rettangolo qui. Uso un colore. Rappresentano la metà
di questa intera cosa se la colorassi tutta. E se hai difficoltà a visualizzarlo, immagina di prendere
questa parte in alto a destra e di ribaltarla. Sarebbe simile a questo. Se viene ribaltata,
questa linea qui apparirebbe così. Sto facendo meglio che posso. Prendi questa parte sopra,
e apparirebbe così. E poi la sposti in basso
a destra e entra qui. E poi questo, più questo
entrerà in tutto lo spazio qui. Quindi il trapezio verde
che stavamo guardando se sistemi le parti, in sostanza, ha esattamente la
stessa area di un rettangolo con l'altezza di 4
e la lunghezza di 5. Quindi questo qui
ha proprio la stessa area del nostro trapezio. Ripetiamo, come l'abbiamo fatto? Abbiamo preso
questa parte superiore, ribaltata e spostata qui in basso. E abbiamo detto ehi,
possiamo proprio costruire un rettangolo così. Quindi, in sostanza, e se
vuoi sapere la sua area, possiamo semplicemente
contare i quadratini qui. Così abbiamo, lo rendo
più facile da vedere. Abbiamo 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7,
8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 di
questi quadrati unitari qui. E sappiamo che c'è
un modo più semplice per farlo. Possiamo semplicemente
moltiplicare l'altezza per la larghezza. Potevamo dire, guarda,
questo è alto 1, 2, 3, 4 e largo 1, 2, 3, 4, 5. Quindi 4 per 5 sono
20 quadratini unitari. Questa è l'area in termini di
quadrati unitari, o unità quadrate, del trapezio verde. Ora vediamo a quale
di questi corrisponde. Questo rosa qui. Se non conti questa parte inferiore, se separi questa parte superiore. Questa parte superiore è
alta 4 per 5 di larghezza. Quindi, solo questa
parte superiore è 20. E poi c'è quest'altro pezzo. Perciò questo rosa ha area maggiore del nostro trapezio verde. Il rettangolo blu è 3 per 5. Quindi ha l'area
di 15 unità quadrate. Ora questo rosso è interessante. È alto 1, 2, 3, 4 e lungo,
o largo, 1, 2, 3, 4, 5. 4 per 5 sono 20 quadratini,
e puoi verificarlo. Quindi il rettangolo rosso
ha la stessa area del nostro trapezio verde iniziale.