Contenuto principale
3° elementare USA
Corso: 3° elementare USA > Unità 3
Lesson 5: Frazioni equivalentiModelli per le frazioni equivalenti
Utilizza interi della stessa grandezza per visualizzare le frazioni equivalenti.
Vuoi unirti alla conversazione?
Ancora nessun post.
Trascrizione del video
questo esagono qui in alto è interamente colorato di rosa questo rappresenta un intero è riempito per intero ora pensate quale altro esagono è riempito per due terzi dobbiamo identificare gli esagoni che sono riempiti per due terzi mettete il video in pausa spero ci abbiate provato vediamo quali sono riempiti per due terzi vediamo se la giochiamo in termini di terzi nel nostro caso due terzi pensiamo a dividere l'unità in tre sezioni uguali disegniamo l'esagono e poi lo dividiamo in tre sezioni uguali ora provo a dividerla in tre sezioni uguali il centro è qui questa è una delle sezioni un'altra linea ecco e lo divide in tre sezioni 123 non è venuto male in fin dei conti sembra un cubo ma non l'ho fatto apposta volevo disegnare un esagono ognuno di questi è un terzo un terzo un terzo un terzo vogliamo due terzi quindi prendo due di questi facciamo ordine riempiamo uno di questi terzi e poi un altro ora l'esagono appena disegnato a due dei tre terzi colorati so cosa state pensando sarebbe stato banale se l'esagono fosse diviso in terzi ma non era diviso in terzi qui sono 1 2 3 4 5 6 spicchi uguali è diviso in sesti come faccio a dire quanti sesti devo riempire per ottenere due terzi non preoccupatevi basta ridisegnare l'esagono e dividerlo in sei sezioni uguali invece che in tre sezioni come si fa prendiamo ciascuna di queste tre sezioni e la definiamo in due sezioni uguali questo la divide in due sezioni uguali quest'altro divide in due sezioni uguali è quest'ultima la divide in due sezioni uguali prima avevo tre sezioni uguali ora ciascuno è diviso in due quindi o sei sezioni uguali in questo modo ho a che fare con sesti quanti sesti rappresentano la stessa porzione che è due terzi quest'area ombreggiata o un due tre quattro sesti quattro sesti è identico a due terzi un altro modo di pensarlo ogni esagono che ha quattro sezioni su secolo date equivalente a due terzi dico che due terzi dell'esagono è riempito vediamo questi usiamo i colori del maggiore contrasto ce ne sono 1 2 3 4 su 6 colorate quattro sesti sono colorate che è come due terzi questo rappresenta due terzi questo ne ha solo 2 su 6 non è quattro sesti ma due sesti vogliamo due terzi questo è un due tre quattro sezioni colorate quattro sesti sono colorate quindi è due terzi indichiamo con un quadrato questo ne ha uno due tre quattro su sei quindi quattro sesti che sappiamo già essere equivalente a due terzi ecco fatto