Contenuto principale
Matematica elementare
Corso: Matematica elementare > Unità 3
Lesson 3: Confrontare i numeri a due cifreSimboli maggiore di e minore di
Si possono usare i simboli maggiore di e minore di per confrontare numeri ed espressioni. Il simbolo "maggiore di" è >. Quindi 9>7 si legge come '9 è maggiore di 7'. Il simbolo "minore di" è <. Altri due simboli per il confronto sono ≥ (maggiore o uguale) e ≤ (minore o uguale). Creato da Sal Khan.
Vuoi unirti alla conversazione?
Ancora nessun post.
Trascrizione del video
quasi tutti conosciamo il segno di uguale eccolo qui dei primi giorni della rhythm etica si vedono cose come uno più uno uguale a 2 vedendo una cosa di questo tipo molte persone pensano che questo uguale voglia dire da me la risposta uno più uno è un problema l'uguale vuol dire dami la risposta è uno più uno fa due ma uguale non vuol dire questo l'uguale in realtà confronta 2 quantità quando scrivo uno più uno uguale a 2 questo vuol dire che quello che ho a sinistra del segno di uguale è esattamente la stessa quantità di quello che è a destra del segno di uguale potrei scrivere anche due è uguale a uno più uno queste due cose sono uguali potrei scrivere che due è uguale a 2 è un'affermazione certamente vera queste due cose sono uguali potrei scrivere che uno più uno è uguale a uno più uno oppure che uno più uno meno uno è uguale a 312 queste quantità sono uguali quello che ho qui a sinistra questo uno più uno meno uno fa uno è questo qui a destra 3 meno 2 a 1 perciò sono due quantità uguali ora ti mostrerò altri modi di confrontare i numeri il segno di uguale lo usiamo quando abbiamo la stessa quantità a destra ea sinistra ora pensiamo a cosa possiamo fare quando abbiamo quantità diverse sui due lati diciamo che ho il numero tre è il numero uno e voglio confrontarli chiaramente 3 e 1 non sono uguali potrei fare un'affermazione valida usando il segno non uguale cioè tre non è uguale a 1 ma diciamo che voglio capire chi è il più grande e chi è il più piccolo mi serve un simbolo per confrontarli un simbolo che indichi qual è il più grande in questo simbolo si chiama maggiore di questo si legge come 3 è maggiore di 1 cioè 3 è una quantità più grande di 116 colta ricordare come si scrive questo simbolo ricorda che la quantità più grande va da all'atto dell'apertura grande se le immagini come una freccia o comunque guardando questo simbolo vidic e questo è il lato più grande qui c'è questa punta piccolina aspetta e qui c'è la parte grande che la quantità grande che va dal lato grande questo si legge come 3 è maggiore di 1 ecco qua scrivono sotto 3 è maggiore di 1 anche questa volta non devono per forza esserci numeri semplici avrei potuto o scrivere anche un'espressione potevo scrivere uno più uno più uno è maggiore di beh diciamo maggiore di 1 questo è un confronto e cosa succede si scambiamo le cose cioè cosa succede se voglio fare il confronto fra 5 e 19 ora non possiamo usare il simbolo maggiore di non è vero che 5 è maggiore di 19 potrei dire che 5 non è uguale a 19 quindi posso usare questa affermazione ma se volessi fare un confronto per stabilire chi è il più grande chi è il più piccolo allora a parole direi che 5 è minore di 19 scriviamolo 5 è minore no ho sbagliato colore è minore di 19 questo è ciò che direi perciò ora dobbiamo pensare a una notazione matematica cioè un simbolo per scrivere questo minore di beh abbiamo visto il senso di questo maggiore di e allora semplicemente lo giriamo in modo che la punta stia dal lato della quantità più piccola e la parte grande sia dal lato della quantità più grande qui 5 è la quantità più piccola quindi la punta sta da questa parte e 19 la quantità più grande e quindi disegno l'apertura da questo lato e questo si legge come 5 è minore di 19 5 la quantità più piccola di 19 e potrei anche scrivere uno più uno è minore di uno più uno più uno e sto dicendo che questa quantità la quantità uno più uno è minore di uno più uno più uno