Qual è l'area di questa figura? Questa figura qui è a volte viene chiamata aquilone
per ovvie ragioni. Se leghi qui un filo, puoi farlo volare in spiaggia. E un altro modo di
pensare all'aquilone è che è un quadrilatero simmetrico
rispetto a una diagonale. Questa è una diagonale
di questo quadrilatero. E è simmetrico rispetto a essa. Questa parte superiore e questa
inferiore sono immagini speculari. Per pensare a come
possiamo trovare l'area dato in pratica conosciamo la larghezza di questo
aquilone, e anche l'altezza di questo aquilone, oppure se lo vedi di traverso, puoi vedere questa
come altezza e gli 8 centimetri
come larghezza. Dato che abbiamo
queste dimensioni, come possiamo
trovare la sua area? Per farlo, copio e incollo metà dell'aquilone. Questa è la metà inferiore. E poi prendiamo la
la metà superiore dell'aquilone e la dividiamo in parti. Ho questa parte
piccola rossa qui. Ho questa parte rossa qui. E in realtà, provo a
colorare le linee in modo che possiamo
avere dei riferimenti. Farò questa linea verde
e questa linea viola. Immagina di prendere questo
piccolo triangolo qui-- e in realtà, faccio anche questo in blu. Questo qui è blu. Ecco qui. Vorrei cercare di colorarlo
in modo ragionevole. Lo coloro. E poi questo segmento qui, lo farò arancione. Concentriamoci su
questo triangolo rosso qui. Immagina di ribaltarlo e
poi di spostarlo qui giù. Cosa viene fuori? Il lato verde è sarà qui. Questo lato color malva
sarà ancora in basso. E il mio triangolo rosso
sarà messo così. Il mio triangolo rosso
sarà messo in questo modo. Ora facciamo la stessa cosa
con il triangolo grande blu. Ribaltiamolo e poi
spostiamolo qui in basso. Questo lato verde, dato che
lo abbiamo ribaltato, ora è qui. E questo lato
arancione ora è qui. E abbiamo il nostro rettangolo blu. Il triangolo sicuramente
entra in questo spazio perché l'aquilone è simmetrico
rispetto a questa diagonale, cioè questa lunghezza qui è equivalente a questa lunghezza qui. Ecco perché ci entra perfettamente. Ora, quello che abbiamo appena
costruito è chiaramente un rettangolo che
è largo 14 centimetri e non è alto 8 centimetri, è alto
la metà di 8 centimetri. Quindi è alto 8 centimetri
per 1/2 cioè 4 centimetri. E sappiamo come
trovare l'area di questo. È 4 centimetri
per 14 centimetri. L'area è uguale
a 4 centimetri per 14 centimetri che
è uguale a-- vediamo, è 40 più 16--
56 centimetri quadrati. Quindi, se stai cercando
l'area di un aquilone, basta predenre 1/2 della larghezza per l'altezza, o 1/2
per larghezza per altezza, nel modo che preferisci.