però deve esercitarsi al pianoforte per
tre quarti d'ora ogni giorno oggi sia esercitato per un quarto d'ora per quale frazione di ora deve
esercitarsi visualizziamo tre quarti deve esercitarsi tre quarti dora questo
rappresenta l'intera ora ecco la linia dividiamo nati in quartine prima in
mezzo e poi facciamo quattro parti uguali quindi deve esercitarsi tre quarti d'ora non ne io ho disegnato questa freccia mo che adesso sto colorando sequestrata ketty misco e questo
rappresenta tre quarti d ora questo ci porta tre quarti di proprie
qui tre parti d4 quindi studenteschi parti
per tre quarti d'ora ora dice che si è già esercitato per
un quarto d'ora quindi disegnamo un'altra free ciao e per quanto tempo deve esercitarsi
ancora beh deve esercitarsi ancora pere questo
tempo qui potresti già avere quindi la risposta
ma pensiamo come rappresentarlo con l'ispezione di frazione scriviamo questa è quanto deve fare quindi per
quanto tempo si deve esercitare in totale tre quarti gli ha fatto un quarto questo qui quindi sesso tra in un quarto da
trequartista operai questa quantità quinte otterrai quanto ancora deve esercitarsi ora questi hanno già lo stesso
denominatore quindi sarà uguale a 3 -1 fatto 4 chi è uguale a due quartine quindi due quarti è quello che mi manca
per esercitarsi corà due quarti lo sappiamo è la
stessa cosa d un mezzo ci sono un paio di modi per
rappresentarlo potresti dire anche un pochino di qualche un pochino di lana oppure se fai quattro parti uguali
nicolodi 2 dedike hai colorato un mezzo metà delle parti esattamente la stessa quantità
accontentiamo dividendoli in ferro in due parti e colorandole solo 2 due
quarti è la stessa cosa d un mezzo e se volete risolverlo matematicamente
dove di semplificare il numeratore e denominatore dividiamo numeratore denominatore per
due perché entrambi sono divisibili per 2 2
è pronto il loro massimo comune divisore quindi 2 diviso 2 fa e crediamo 4 diviso due fatture